Risparmia fino al 20% all’anno sui costi energetici del tuo impianto industriale, senza CAPEX o nuove installazioni.

L’Energy Co-Pilot di J4Energy ottimizza in tempo reale la configurazione del tuo impianto, riducendo consumi ed emissioni senza modifiche impiantistiche.

Gestire un impianto energetico industriale in modo ottimale è una sfida ricorrente per gli energy manager, che spesso si scontrano con uno o più di questi problemi:

Dati frammentati e difficili da aggregare
Informazioni distribuite tra impianti, fornitori di energia e sistemi di monitoraggio, con processi di raccolta lenti e dispendiosi.
Difficoltà nel prevedere il consumo energetico ottimale

Variabili esterne come i prezzi dell’energia, le condizioni atmosferiche e i vincoli produttivi rendono complesso il processo decisionale.

Processi manuali e poca automazione

L’ottimizzazione dell’impianto viene gestita con fogli Excel, che richiedono aggiornamenti manuali e non permettono di simulare scenari dinamici.

L'Energy Co-Pilot elimina queste difficoltà, fornendo prescrizioni operative in tempo reale per massimizzare efficienza e risparmi.

L'Energy Co-Pilot spiegato in un minuto

Come funziona Energy Co-Pilot?

Energy Co-Pilot sfrutta intelligenza artificiale e modelli avanzati per raccogliere dati, simulare configurazioni e fornire indicazioni operative in tre semplici step.

Raccolta Dati Intelligente

L’Energy Co-Pilot raccoglie e integra dati da diverse fonti, creando un modello digitale dinamico (Digital Twin) dell’impianto.

Dati aziendali
Piano di produzione, obiettivi di efficientamento, turni di lavoro, flessibilità operativa.
Dati esterni
Condizioni meteo, variazioni dei prezzi energetici, struttura tariffaria, occupazione degli spazi.
Dati di campo
Smart Meter, IoT, BMS/BIM e altri sistemi di monitoraggio dell’impianto.

Questo permette di avere visibilità completa su consumi, anomalie e best practice, in un’unica dashboard.

Simulazioni avanzate per decisioni ottimali

L’Energy Co-Pilot simula centinaia di configurazioni energetiche possibili, integrando in tempo reale tutti i dati rilevanti:

Prezzi dell’energia e costi CO₂
Domanda energetica e previsioni meteo
Processo produttivo e vincoli operativi
Tecnologie disponibili

Il software analizza centinaia di scenari possibili per individuare la configurazione energetica più vantaggiosa in base agli obiettivi dell’azienda (es. minimizzazione dei costi, riduzione delle emissioni, efficienza operativa).

Implementazione flessibile

Le prescrizioni operative possono essere implementate in modo automatico – tramite hardware IoT – o manualmente, dal facility manager dello stabilimento.

Dall’Accademia all’Industria

L’Energy Co-Pilot utilizza i modelli e gli algoritmi sviluppati da Stefano Moret, Group Lead all’ETH di Zurigo e vincitore dell’ERC Grant 2024.

Da 12 anni, Stefano studia l’applicazione dei modelli matematici ai sistemi energetici complessi nelle migliori scuole di Ingegneria del mondo.

Caso Studio

Energy Co-Pilot

Energy Co-Pilot in azione

Scopri come una grande azienda industriale italiana è riuscita a risparmiare il 10% sui costi operativi in 3 mesi.

Per chi è l’Energy Co-Pilot?

L’Energy Co-Pilot è pensato per aziende industriali che vogliono ridurre i costi energetici senza investimenti in nuove tecnologie.

Per C-Level e Management

Ottimizzazione immediata e scalabile

Riduce i costi energetici fino al 20%, senza impattare il budget CAPEX e senza modifiche infrastrutturali.

Migliore controllo e trasparenza

Fornisce visibilità continua sui consumi energetici, garantendo decisioni più rapide e informate.

ROI misurabile e strategico

Permette di integrare l’ottimizzazione energetica negli obiettivi di sostenibilità e redditività aziendale.

Per Energy Manager

Automazione e semplicità operativa

Elimina attività manuali complesse, rendendo l’ottimizzazione energetica più veloce ed efficiente.

Maggiore autonomia e impatto strategico

Consente di dedicare più tempo a decisioni a valore aggiunto, invece che alla gestione manuale dei dati.

Supporto decisionale avanzato

Simulazioni dinamiche e report dettagliati per rispondere in tempo reale alle variazioni di mercato.

Perché scegliere l’Energy Co-Pilot?

Analisi dettagliata dei consumi energetici

Studia il consumo energetico di ciascun impianto durante tutte le fasi operative (accensione, permanenza, produzione, CIP e arresto), per una visione completa e accurata.

Confronto tra consumo e durata

Metti a confronto l’energia utilizzata in ogni fase con la sua durata, identificando le fasi più dispendiose e le aree su cui focalizzarti per ottimizzare i consumi.

Definizione degli obiettivi di ottimizzazione

Imposta obiettivi specifici per ridurre la durata delle fasi più energivore, ottimizzando l’uso dell’energia e migliorando l’efficienza complessiva del processo produttivo.

Modello di riferimento ottimizzato per il lungo periodo

Una volta ottenuto il modello di ottimizzazione, Energy Co-Pilot lo implementa per garantire una gestione energetica efficiente e sostenibile nel tempo.

Monitoraggio continuo dei risparmi

Analizza costantemente i risultati e quantifica i risparmi ottenuti, per un miglioramento continuo delle performance energetiche.

Fino al 20% di risparmio energetico

Ottimizza i consumi senza investire in nuove tecnologie.

Sostenibilità senza compromessi

Riduzione misurabile delle emissioni di CO₂.

Libertà operativa per gli Energy Manager

Eliminazione di attività ripetitive e focus su attività ad alto valore aggiunto.

Un pricing che premia i risparmi

Energy Co-Pilot adotta un modello di pricing innovativo e vantaggioso per le aziende: il nostro compenso è basato su una percentuale dei risparmi energetici effettivamente generati grazie al nostro software. In altre parole, solo quando ottieni risparmi concreti, noi guadagniamo.

Come calcoliamo i risparmi?

I risparmi sono calcolati a partire da una baseline definita seguendo le linee guida dell’IPMVP, il protocollo internazionale più autorevole per la misurazione e la verifica dei risparmi energetici. Questo approccio assicura una misurazione precisa e affidabile, garantendo risultati accurati e verificabili.

Scopri come Energy Co-Pilot può ottimizzare la gestione energetica della tua azienda.

Domande frequenti

Qual è il costo del servizio e in quanto tempo si recupera l’investimento?

Il nostro modello si basa principalmente su una success fee: tratteniamo solo il 20% dei risparmi generati. Questo significa che i costi iniziali e che il servizio si ripaga automaticamente con i risparmi ottenuti, calcolati a partire da una baseline.

La baseline viene calcolata secondo il protocollo IPMVP (International Performance Measurement and Verification Protocol), seguendo questi passaggi:

  • Analisi iniziale: valutiamo lo stato attuale dei consumi energetici (fase “as is”).
  • Installazione del metering: implementiamo strumenti di monitoraggio per raccogliere dati precisi.
  • Monitoraggio e normalizzazione: analizziamo i consumi iniziali e li scaliamo in base alla stagionalità per ottenere una baseline affidabile, conforme agli standard IPMVP, un protocollo internazionale sviluppato per misurare e verificare i risparmi energetici ottenuti grazie a interventi di efficienza energetica.

Utilizziamo un modello basato su:

  • Dati storici dei mercati energetici per ricostruire l’andamento dei prezzi.
  • Algoritmi di machine learning, sfruttando dati già disponibili.

Se il tuo impianto non dispone già di queste tecnologie, ti supportiamo noi nell’installazione delle soluzioni necessarie, garantendo una transizione fluida senza interruzioni operative.

I nostri modelli si basano su diverse fonti di dati, tra cui:

  • Monitoraggio dei consumi tramite metering.
  • Dati previsionali sui prezzi dell’energia.
  • Bollette per ricostruire i prezzi attuali e storici.
  • Database J4 per le specifiche delle macchine.
  • Dati meteorologici e di irraggiamento per fotovoltaico ed eolico.
  • Temperature locali misurate con sensori di metering (termometri)

L’implementazione delle prescrizioni operative può essere eseguita manualmente dal facility manager o automaticamente tramite le tecnologie IoT presenti nell’impianto.

Abbiamo sviluppato un modello che integra:

  • Curve di efficienza e output specifiche per ogni tecnologia, già implementate nella nostra app.
  • Dati di consumo e domanda, che vengono interpolati per simulare il comportamento reale delle macchine nell’impianto.
Hai ancora domande?

Non esitate a scrivere al nostro team di supporto.

j4energy. All right reserved.
Via Luigi Configliachi, 41/A, 35031 Abano Terme PD, Italy